Il PAI è un efficace inventario di personalità ateorico, pensato per l’età adulta (dai 18 anni in poi). Una volta effettuata l’anamnesi e l’esame dello stato mentale della persona, può essere somministrato al fine di rilevare informazioni utili per la diagnosi clinica e la pianificazione del trattamento. Si tratta di un inventario di personalità che vanta una lunga tradizione clinica e di ricerca. Il PAI può essere agevolmente somministrato e compreso anche a soggetti con basso livello di scolarità, non richiede per lo scoring l’uso di complesse griglie di correzione, ma offre un sistema di calcolo dei punteggi automatizzato, e – per la sua brevità (344 item e ca. 45′ per la somministrazione) ed esaustività diagnostica – è una valida alternativa al MMPI-2.
Modulo teorico
- Introduzione
- Somministrazione e siglatura
- Le scale di validità
- Le scale cliniche
- Le scale di trattamento e interpersonali
- Indici supplementari e item clinici
Modulo delle esercitazioni pratiche
- esercitazione sulle scale di validità e sull’analisi delle distorsioni
- esercitazione sulle scale cliniche, di trattamento, interpersonali, indici supplementari e item critici
- esercitazione su un caso clinico